Manager della privacy

Corso di preparazione: | ||
Durata corso: 60 ore in e-learning Date corso: Sempre attivo |
O di mandare una mail a: info@scuolainnovativa.com
Esami di certificazione secondo norma UNI 11697: | ||
Appello di certificazione: composto da due prove e orale Date delle sessioni: a partire dal 20 Luglio 2018 con tre appelli |
O di mandare una mail a: info@scuolainnovativa.com
Descrizione della figura
Questa figura professionale garantisce l’adozione di idonee misure organizzative nel trattamento di dati personali. È responsabile e coordina le attività di trattamento di dati personali. La sua mission è coordinare trasversalmente i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali, al fine di garantire il rispetto delle norme di legge applicabili e il raggiungimento nonché il mantenimento del livello di protezione adeguato in base allo specifico trattamento di dati personali effettuato.
Il Manager della privacy assiste il titolare nel dare seguito alle richieste di esercizio dei diritti degli interessati, assistere il titolare nel disporre la cancellazione o la restituzione dei dati personali alla conclusione del trattamento, informa periodicamente il titolare sullo stato del trattamento e della protezione dei dati personali, gestisce il budget per la protezione dei dati personali, controlla con continuità il livello complessivo di protezione dei dati personali e approva le politiche e le procedure per il trattamento e la protezione dei dati personali.
Requisiti di accesso alla certificazione:
-Le reti informatiche.
-Le reti di telecomunicazione
-Norme di legge in materia dí trattamento e protezione dei dati personali nell'ambito delle comunicazioni elettroniche -Le metodologie di valutazione d'impatto sulla protezione dei dati e PIA
-Le possibili minacce alla protezione dei dati personali
-K10 - DBMS, Data Warehouse, DSS, ecc.
-K12 - framework architetturali, metodologie e strumenti per la progettazione di sistemi
-K29 - gli strumenti per la produzione, I'editing e la distribuzione di documenti professionali
-K36 - i differenti documenti tecnici richiesti per la progettazione, lo sviluppo e il deploying dei prodotti, delle applicazioni e dei servizi
-K49 - i metodi di sviluppo delle competenze
-K51 - i metodi per lo sviluppo del software e la loro logica (per esempio prototipazione, metodi agili, reverse engineering, ecc.)
-K108 - la computer forensics (analisi criminologica di sistemi informativi)
-K132 - le best pract¡ce e gli standard nella gestione della sicurezza delle informazioni
-K152 - le nuove tecnologie emergenti (per esempio sistemi distribuiti, modelli di virtualizzazione, sistemi di mobilità, data sets)
-K161 - le problematiche legate alla dimensione dei data sets (per esempio big data)
-K186 - le tecniche di rilevamento di sicurezza, compreso il mobile e il digitale
-K209 - requisiti dell'architettura dei sistemi: prestazioni, manutenibilità, estendibilità, scalabilità, disponibilità, sicurezza e accessibilità
- I principi di protezione dei dati fin dalla progettazione e di protezione per impostazione predefinita
- I diritti degli interessati previsti da leggi e regolamenti vigenti
- Le responsabilità connesse al trattamento dei dati personali
- Norme di legge italiane ed europee in materia di trattamento e di protezione dei dati personali
- Norme di legge in materia di trasferimento di dati personali all'estero e circolazione dei dati personali extra UE/SEE
- Sistemi e tecniche di monitoraggio e "reporting"
- I codici di condotta e le certificazioni applicabili in materia di trattamento e protezione dei dati personali
- K56 - i principi della progettazione dell'interfaccia utente
- Strumenti e metodi di pianificazione, programmazione e controllo aziendale
- Tecniche e strumenti di comunicazione (relazione con lstituzioni, autorità, Forze dell'ordine, enti locali e stampa)
- K11 - framework architetturali
- K23 - gli standard della sicurezza lCT
- K26 - gli strumenti di controllo della versione per la produzione di documentazione
- k27 – gli strumenti e gli apparati applicabili per la memorizzazione ed il recupero dei dati
- K28 - gli strumenti per la creazione di presentazioni multimediali
- K35 - i costi, benefici e rischi di un'architettura di sistema
- K38 - i differenti modelli di servizio (SaaS, PaaS, laaS), livelli di servizio e contrattualizzazione degli stessi (per esempio Cloud Computing)
- K60 - i processi dell'organizzazione ivi inclusi le strutture decisionali, di budget e di gestione.
- K67 - i rischi critici per la gestione della sicurezza
- K71- itipici KPI (key performance indicators)
- K83 - il potenziale e le opportunità offerte dagli standard e dalle best practices piùrilevanti.
Tariffe del corso
Solo corso |
Solo certificazione |
Corso + certificazione |
1500€ (+ iva) |
450€ (+ iva) |
1700€ (+ iva) |
Il mantenimento annuale della certificazione ha costo di 180€ + iva. La quota di mantenimento è ridotta a 100€+iva in caso di almeno due certificazioni tra i profili privacy
In caso di mancato superamento dell'esame di certificazione sarà possibile ripeterlo ad un costo di 100€+iva
In caso di doppia certificazione nella stessa sessione d'esame il prezzo della certificazione complessivo è di 550€ + iva
In caso di tripla certificazione della stessa sessione d'esame il prezzo della certificazione complessivo è di 600€ + iva
Dopo il superamento dell'esame sarà possibile richiedere copia aggiuntiva del certificato al costo di 50€ + iva e in caso di chiusura anticipata della certificazione (prima di 4 anni) sarà da corrispondere un importo di 200€ + iva
Modalità di pagamento: 200,00 € al momento dell’iscrizione, la restante parte in tre rate.
Attestati e certificazione:
Il solo corso rilascia (frequentando per almeno il 90% delle ore previste) attestato di partecipazione, il superamento dell’esame di certificazione prevede il rilascio della certificazione secondo la norma UNI 11697 Novembre 2017.
Articolazione del corso:
-8 h di formazione in modalità e-learning sul modulo giuridico
-Dall’8 Maggio al 17 Maggio – Modulo Giuridico (16 ore) 14.30-18.30 diretta online con connect
-Dal 22 Maggio al 7 Giugno – Modulo Tecnico (24 ore) 14.30-18.30 diretta online con connect
-Il 12 Giugno – Modulo Specifico (4 ore) 14.30 – 18.30 diretta online con connect
-8 h di formazione e-learning sul modulo specifico
Come funziona la certificazione?
Per ottenere la certificazione secondo la norma UNI 11697 Novembre 2017 è necessario sostenere un esame di certificazione. E' possibile sostenere l'esame anche senza seguire il corso. L'esame è composto da due prove scritte e una prova orale a discrezione del docente in base ai risultati ottenuti dal candidato. E' possibile sostenere l'esame di certificazione nelle città di Roma, Milano e Reggio Emilia secondo il calendario sotto riportato.
SEDE - SESSIONE ESTIVA |
PRIMA PROVA SCRITTA |
SECONDA PROVA SCRITTA |
Roma - Dipartimento MEMOTEF Università "Sapienza" |
In via di definizione |
In via di definizione |
Reggio Emilia - Scuola Innovativa s.r.l. (via della costituzione 31) |
In via di definizione |
In via di definizione |
